Stai valutando l’introduzione di un CRM Open Source nella tua azienda? Prima di acquistare il primo che ti capita, devi tenere in considerazione diversi aspetti. In questo articolo ti aiutiamo a scegliere quello giusto e ti sveliamo perché un software CRM è la chiave per gestire i clienti con successo.
Buona lettura!
CRM Open Source: cos’è e perché è fondamentale per la tua azienda
Come già saprai, il CRM (Customer Relationship Management) è un software pensato per gestire le relazioni con contatti e clienti, e tenere sotto controllo i diversi processi aziendali.
Perché scegliere la versione Open Source? Questo strumento è caratterizzato da licenza libera, ovvero il codice può essere usato e modificato senza costi. E quali sono i vantaggi rispetto ad un software proprietario? A dire la verità sono tanti, vediamo i principali:
- Licenza Gratuita: non sarà necessario pagare per installare il sistema e usarlo. L’unica cosa a pagamento sono gli eventuali servizi connessi. Per esempio, l’Hosting o la Manutenzione all’azienda sviluppatrice.
- Non si è legati ad un fornitore: contrariamente ad un’applicazione proprietaria, che prevede delle spese da versare all’azienda che fornisce il software, con un CRM Open Source non ci sono spese per l’installazione o la modifica. Questo significa che potrai averlo e cambiare fornitore in ogni momento; mentre con un CRM proprietario, nel momento in cui vorrai cambiare fornitore dovrai anche dire addio al software.
- Viene garantita una maggiore flessibilità: grazie all’accesso libero, è possibile modificare e adattare il codice alle singole esigenze dell’azienda.
- Costi inferiori: un software CRM si dimostra un investimento più economico a lungo termine, anche perché non viene pagato un “affitto” ma una vera e propria proprietà dell’azienda.
Questi vantaggi di un CRM Open Source non devono essere confusi con l’avere un software a costo zero. Infatti, seppur il sistema è gratuito, occorre comunque creare il CRM per l’azienda e quest’ultimo prevede dei costi di consulenza e sviluppo.
Ecco perché è fondamentale affidarsi a professionisti competenti e affidabili quando si vuole introdurre un CRM in azienda. Non basta solo svilupparlo, ma occorre prima di tutto pensare a quali necessità debba rispondere, gli obiettivi aziendali da soddisfare, i problemi da risolvere e così via. In poche parole, non basta solo la tecnica, ma è fondamentale avere dietro una STRATEGIA che permette al software di essere davvero d’aiuto all’impresa.
Quindi, dopo aver stabilito l’ingresso del software open source in azienda bisogna fare un passo avanti: scegliere il sistema e i professionisti che lo modificheranno per TE. Noi di Roixter siamo specializzati in questo tipo di lavoro: lavoriamo con il sistema Open Source VTiger e progettiamo per i nostri clienti dei CRM personalizzati in base alle richieste e alle singole esigenze.
Vuoi capire meglio cosa facciamo e come possiamo aiutarti? Allora scopri di più alla pagina SOLUZIONI PERSONALIZZATE e contattaci per una consulenza.